lasciare

lasciare
la·scià·re
v.tr. FO
1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare: lascialo, deve prendere il treno
Sinonimi: mollare; posare | lasciar andare | conservare, serbare; riservare | affidare, dare | incaricare; comunicare, informare, trasmettere | donare, regalare.
Contrari: tenere; acciuffare, afferrare, reggere, stringere; premere; sostenere; prendere | trattenere.
2a. estens., far restare in un luogo, non portare con sé volontariamente o per dimenticanza: lasciare a casa i bambini, lasciare un bagaglio al deposito; scherz., fam., dove hai lasciato la testa?, si dice rivolgendosi a qcn. che è molto distratto; lasciare il cibo nel piatto, non consumarlo | conservare: lascia un po' di dolce per domani; riservare per altri: lasciare un posto per un amico | affidare: ho lasciato il pacco alla vicina | lasciare detto a qcn. di fare qcs.: dare incarico; lasciare scritto: dare un incarico o un'informazione per iscritto: gli ho lasciato scritto di venire alle cinque | regalare: se lo vuoi te lo lascio | non togliere qcs., non portarla via: pulendo lascia sempre un po' di polvere; i ladri non lasciarono nulla, rubarono ogni cosa
Contrari: portare, prendere | portare via, togliere.
2b. ass., spec. nei giochi di carte: non effettuare una presa; estens., ritirarsi, smettere di giocare: che fa, lascia o raddoppia?; anche fig.: ha lasciato alle prime difficoltà
3a. separarsi da qcn.: se n'è andato lasciandoci nei guai | abbandonare qcn. che si ama o a cui si è in qualche modo legati: lasciare la moglie, l'amante; abbandonare per sempre, spec. detto di chi muore: ha lasciato la moglie e tre figli
Sinonimi: mollare, piantare; abbandonare.
3b. abbandonare un luogo: lasciare la campagna per andare in città; il treno lascia la stazione; con rif. a strade, fiumi e sim., non seguirne il corso: lasciare la via maestra per inoltrarsi nel bosco; con rif. a località, passare oltre, non fermarsi: da la man destra mi lasciai Sibilia, | da l'altra già m'avea lasciata Setta (Dante)
3c. abbandonare qcs., per rinuncia o per necessità: lasciare gli studi, lasciare il posto di lavoro, anche con la prep. di e l'infinito: lasciare di mangiare, di scrivere; lasciare una gamba in guerra, perderla | CO metter da parte, deporre: lasciare i tristi pensieri | BU omettere di dire, tralasciare: lasciavo la cosa principale
Sinonimi: abbandonare; perdere.
4. FO far restare qcn. o qcs. in un particolare stato o condizione: lasciare nei guai, nell'imbarazzo; la cosa mi lascia indifferente, non mi tocca minimamente; il tuo racconto mi lascia a bocca aperta, senza parole; lasciare la casa in ordine, lasciare la luce accesa; lasciare il foglio, la pagina in bianco, non scrivere nulla; lasciare le cose come stanno, non cambiare nulla; lascia il tempo che trova, con riferimento a qcs. che non modifica, non risolve una situazione, che è fine a se stessa
5. FO far rimanere qcs. dietro o dopo di sé: l'animale lascia le impronte sulla neve
6. FO dare, consegnare, affidare: lasciare una mancia al cameriere, lasciare una lettera al portinaio
Sinonimi: affidare, consegnare.
7. FO donare; elargire spec. per via testamentaria: lasciare tutto ai poveri
8. FO riservare qcs. per sé o per altri: lasciare un lavoro per l'indomani
9. FO concedere: i suoi gli lasciano molta libertà
10. FO seguito da inf. o da che e il congiuntivo: permettere, consentire: non lascia mai uscire i figli; lascia che si sfoghi, gli passerà
Sinonimi: consentire.
Contrari: impedire, proibire, vietare.
11. FO con valore causativo, fare: lasciami dire ciò che penso; ti lascio immaginare come ci rimasi
12. TS mar., ass. di ancora, non fare presa sul fondo
\
VARIANTI: 2lassare.
DATA: av. 1250 nell'accez. 3.
ETIMO: lat. laxāre "allargare, sciogliere", der. di laxus "allentato, largo".
POLIREMATICHE:
lasciar andare: loc.v. CO
lasciar correre: loc.v. CO
lasciar detto: loc.v. CO
lasciar dire: loc.v. CO
lasciare a desiderare: loc.v. CO
lasciare a metà: loc.v. CO
lasciare a, in secco: loc.v. CO
lasciare a piedi: loc.v. CO
lasciare cadere: loc.v. CO
lasciare con un palmo di naso: loc.v. CO
lasciare dietro: loc.v. CO
lasciare fuori: loc.v. CO
lasciare giù: loc.v. CO
lasciare il campo: loc.v. CO
lasciare il certo per l'incerto: loc.v. CO
lasciare il mondo: loc.v. CO
lasciare il secolo: loc.v. CO
lasciare il segno: loc.v. CO
lasciare il velo: loc.v. CO
lasciare in asso: loc.v. CO
lasciare indietro: loc.v. CO
lasciare in pace: loc.v. CO
lasciare in secca: loc.v. BU
lasciare l'abito: loc.v. CO
lasciare la bocca buona: loc.v. CO
lasciare la bocca cattiva: loc.v. CO
lasciare la stecca: loc.v. CO
lasciare le briglie sul collo: loc.v. BU
lasciare mano libera: loc.v. CO
lasciare nella penna: loc.v. CO
lasciare questa terra: loc.v. CO
lasciare tempo al tempo: loc.v. CO
lasciar fare: loc.v. CO
lasciar perdere: loc.v. CO
lasciar scritto: loc.v. CO
lasciar stare: loc.v. CO
lasciar vivere: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …   Enciclopedia Italiana

  • lasciare — {{hw}}{{lasciare}}{{/hw}}A v. tr.  (io lascio ) 1 Cessare di tenere, di stringere: lasciare le briglie; SIN. Mollare. 2 Andarsene da un luogo: lasciare il paese, la casa | Separarsi da qlcu. o da qlco.: lasciare il marito | Lasciare la tonaca,… …   Enciclopedia di italiano

  • lasciare — A v. tr. 1. (la presa) allentare, mollare, liberare CONTR. tenere, trattenere, bloccare, stringere, tirare, prendere, pigliare, afferrare 2. (una persona, il paese, ecc.) abbandonare, allontanarsi, separarsi, andarsene CONTR. ritornare 3. (il… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • lasciare — ит. [лаша/рэ] оставлять, покидать, отпускать ◊ lasciar vibrare [лаша/р вибра/рэ] с правой педалью …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • lasciare la stecca — Passare ad altri un incarico sgradito, un impegno o lavoro faticoso. L espressione viene da una stecca di legno fornita di fori nei quali si facevano entrare i bottoni metallici delle vecchie uniformi militari, quando venivano lucidati prima… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • Lassà — lasciare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • lassè — lasciare, non portare con se, abbandonare …   Dizionario Materano

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • Selva morale e spirituale — Die 1641 veröffentlichte Sammlung »Selva morale e spirituale«, SV 252 288, ist eine Zusammenstellung geistlicher Werke des italienischen Barockkomponisten Claudio Monteverdi (1567 1643). Das Gesamtwerk wurde in Form einzelner Stimmbücher… …   Deutsch Wikipedia

  • abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”